Il nostro team 

Rita Cammarano

Ritacammarano.com

Direttore Artistico

RITA CAMMARANO - Soprano lirico leggero



Nata a Camerota (Salerno), si diploma in canto presso il

conservatorio di Salerno sotto la guida del M°A.Savastano.

Diplomata in Pianoforte. Si è perfezionata con R.Scotto, L.Genger, W.Matteuzzi, M.Laszlo,

C.Desderi e L.Serra.

Laureata in Musicologia Superiore al conservatorio di S.Cecilia in

Roma. Laureata in Canto con il massimo dei voti e la lode al

Conservatorio di S.Cecilia in Roma.

Ha debuttato con l’opera “Signori la corte” di Gilbert e

Sullivan al teatro delle Celebrazioni di Bologna.

Nel 1995 vince il concorso AS.LI.CO.

Ha preso parte al corso “Opera studio” presso il Teatro

dell’Opera di Roma.

Nello stesso anno vince il Concorso Internazionale di Budapest

per giovani cantanti lirici presso il Teatro dell’Opera di Stato

Ungherese con l’opera “L’Elisir d’amore” di Donizetti nel ruolo di

Adina.

Si è esibita nei ruoli principali delle opere:

“L’isola disabitata” di Haydn, “L’elisir d’amore” di Donizetti,

“Orfeo ed Euridice” di Gluck, inserite nel circuito dei teatri

lombardi di tradizione.

“Rigoletto”di Verdi, “Cosi’ fan tutte” di Mozart, e nell’oratorio “La fenice sul

rogo, ovvero La morte di S.Giuseppe” di Pergolesi, presso i Teatri

“Fraschini” di Pavia, “Ponchielli” di Cremona, “Grande” di Brescia,

“Donizetti” di Bergamo, “Sociale” di Como.

Nel 1997 prende parte all’opera “Madame Sans-Gene” di Giordano

presso il Teatro Bellini di Catania.

Ha interpretato il ruolo della Contessa di Folleville

nell’opera “Il viaggio a Reims” di Rossini a Wildbad (Germania)

sotto la direzione del Maestro A. Zedda.

Al “Teatro Bellini di Catania” “Elektra” di Strauss.

Ha preso parte all’Accademia Rossiniana di Pesaro con le opere “La

scala di seta” e “Semiramide”.

Al teatro “Rendano” di Cosenza, ha interpretato il ruolo di Alceste

nell’opera “Il filo” di M.Dall’Ongaro.

Al Teatro Mancinelli di Orvieto “La pietà” di N.Piovani, insieme a

Amji Stewart e Gigi Proietti ripreso da Rai3.

Ha preso parte al Festival Barocco di Fano (Pesaro) con

l’opera “Orfeo” di Sartorio. Si è esibita nell’opera “La sonnambula” 

diretta dal M° A. Zedda presso i teatri di Lucca, Pisa, Livorno e

Mantova.

Nel 2000 ha cantato il ruolo di Nannetta in “Falstaff” di G.Verdi al

Teatro Rendano di Cosenza e la “Petite Messe Solennelle” di

Rossini al Teatro Bellini di Catania.

Nel 2001 si esibisce nella prima italiana di “Prova d’orchestra” di

Battistelli al Teatro dell’Opera di Roma, ed è stata la protagonista nell’opera “LaMemoria Perduta” di

F.E. Scogna al Teatro Brancaccio di Roma.

“Il Barbiere di Siviglia” di G.Rossini al Teatro

Nazionale in Roma sotto la direzione del M° G. Gelmetti,

“La Boheme”G.Puccini al Festival pucciniano di Torre del Lago.

“La Cenerentola”di G. Rossini al Teatro Comunale di Bologna.

“Un Ballo in Maschera” di G. Verdi al Teatro Municipal

di Rio de Janeiro;

“Fidelio” di L.V. Beethoven al Teatro dell’Opera di Roma e

“Tancredi “nel ruolo di Amenaide sotto la guida del M°G.Gelmetti

al Teatro dell’Opera di Roma.

Nel 2005: “La Messa degli Umili”e “Il Vento di Mykonos” di

A.Pappalardo trasmessi su RAI 1 e RAI 2.

Nel 2006: “Il Flauto Magico” di W.A.Mozart nel ruolo di Pamina

al Teatro Marrucino di Chieti.

Dal 2007 ha tenuto numerosi concerti in Italia e all’estero presso

importanti e prestigiose istituzioni Concertistiche. Per il “Carnevale

Romano” ha tenuto un recital presso il “Teatro La Fenice” di

Venezia. HA affiancato alla carriera solistica quella di insegnante

tenendo master class in Italia e in Corea del sud.

Con il “Teatro Carlo Felice” di Genova e al Teatro “Chiabrera” di

Savona , “Il vestito nuovo dell’imperatore” di Paolo Furlani.

Per il “Teatro dell’Opera” di Roma ha tenuto diversi concerti lirici

per il progetto “L’Opera a Teatro”.

“L’elisir d’amore “ di Donizetti al Teatro dell’opera di Roma nel

ruolo di Adina.

A Torino ha interpretato il ruolo di Valencienne ne’ “La Vedova

allegra” di F. Lehar .

E’ stata ospite in diversi programmi televisivi, tra questi su RAI 1,

con Gigi Marzullo, “Applausi”, per SKY e Gold TV , nel

programma “Il Dizionario dei sentimenti” condotto da Franco

Simone.

Nel 2011-12 ha preso parte al Film di Woody Allen “To Rome with

love” interpretando il ruolo di Nedda nell’opera “I Pagliacci” di

Leoncavallo.

Per Rai fiction , nella serie televisiva “Tutta la musica del cuore”

ha eseguito l’aria della “Regina della notte” dal “Flauto magico” di

Mozart.

Al Teatro G.Verdi di Trieste ha cantato ne “Il Barbiere di

Siviglia “ di Rossini, nell’opera “La Clemenza di Tito” di W.A. Mozart, nel ruolo di

Servilia, sotto la direzione del M° Gianluigi Gelmetti, “L’Occasione fa il ladro”

di Rossini 

e “Il Campiello “ di Wolf Ferrari.

Al Palazzo Farnese a Roma e al Teatro Superga di Nichelino- Torino

ha interpretato il ruolo di Violetta nell’opera “La Traviata” di G.

Verdi.

Successivamente “L’Elisir d’amore” di Donizetti presso i teatri di

Budrio, Cento, Cuneo e Bra.

M' Axel Alvarez

Axel Alvarez Curriculum Vitae Born: February 21, 1993

Nationality: French Size: 1.75m Home: 10, rue de Monceau 75008 Paris Cell Fr: +33 6 43 50 10 79 E-mail: axel.alvarez.212@gmail.com

Dance Experience: 2018 Japan,Hankyu Gala, Osaka Corsaire pas de deux

Opera de Bordeaux: Suite en Blanc: Pas de cinque Don Quichotte: Les Villageois

2017: CATS the Musical ,West-end international Tour : Solist: Mr Mistoffelees

2016: Ballets de France Solist, Nutscracker pas de deux Rite of Spring ( choreographer: Mario Piazza )

2015-2016 Stage Entertainment Paris(Theatre Mogadore): CATS the musical , 247 Shows. Solist : Mr. Mistoffelees

2015: Rome Opera Ballet Solist, Le Champ du Rossignol, El Corto Chineze

2013-2014: Les Ballets de France Solist, Le Corsaire pas de deux, La Tarantelle de Napoli & Creation of a dancer : Jules & Roméo: Mercusio solo Rome Opera Ballet Swan Lake: Solist: danse Napolitaine, valse, Mazurka, Polonaise

2012-2013: Opera National de Paris Ballet: DON QUICHOTTE: Les pécheurs, Les Gitans CARMEN KAGUYAHIME ROLAND PETIT: Le Rendez Vous, Le Loup, Carmen CELEBRATION: Tricentenaire de l’Ecole Française de Danse MAURICE BEJART: L’Oiseau de Feu LA SYLPHIDE

Les Ecossais Other Centers of Interest Singing, Acting, Tap dancing, Jazz , Musicals.

M° CARMINE PINTO 



Musicista di formazione eclettica, Carmine Pinto, opera professionalmente dal 1994.

Vincitore di due Concorsi internazionali presso il Teatro dell’Opera di Roma e di un

concorso internazionale presso l’Orchestra della Svizzera Italiana di Lugano OSI.

Diplomato in Corno con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Salerno, si è poi

perfezionato all'Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma con il M° D. A.Wakefield, con il M°Luciano Giuliani, e il M° Lisa Delfino.Ha Svolto intensa attività concertistica di musica da camera con il Quintetto di Fiati del Teatro Dell’Opera di

Roma dove ricopre il ruolo di “Primo Corno”, ed ha collaborato con direttori di

prestigio e fama internazionale. Alla carriera di Cornista ha affiancato lo studio della

composizione e della Direzione d'Orchestra con: il M° Kurt Redel , il M* Gilberto

Serembe, Il M° G. Gelmetti e il M°Nicola Samale diplomandosi e perfezionandosi ai

Corsi di Direzione d'Orchestra dell'Accademia Musicale Pescarese e dell’Accademia

Chigiana di Siena. E' stato assistente del Mº Ralf Weikart, del Mº Daniel Oren e G.

Gelmetti nelle produzioni di: “Turandot,” 

“La Bohème” con la regia 

Lamberto Pugelli,La “Traviata” con la regia di Franco Zeffirelli.Ciclo Ravel presso

la Sydney Symphony orchestra di Sydney.“La Bohème” presso L’Opera di

Parigi regia di Jonathan Miller“Carmen “presso il Teatro dell’Opera di Guangzhou

in Cina con una produzione del Coven Garden di Londra.La svolta nella carriera di

Direttore d’orchestra avviene con il debutto dell'opera “Turandot"e “Madama

Butterfly”al FESTIVAL G.Puccini di Torre Del Lago. Ha diretto concerti lirico/sinfonici

con l'Orchestra Sinfonica della “Citta' di TAIPEI” (Taiwan). Al Teatro “La

Fenice di Venezia” ha diretto l’Opera-Musical, in prima mondiale,“Il Principe

Della Gioventù” di Ritz Ortolani con la regia di Pier Luigi Pizzi. Al Teatro “Carlo

Felice di Genova” ha diretto l’opera “Rigoletto “ di Verdi e diversi concerti

sinfonici. Dal 2010 è nominato Direttore Principale dell’Orchestra Giovanile

MUSIKANTEN. Per il film “To Rome with love” di Woody Allen ha registrato

audio e video dell’opera “I Pagliacci” di R. Leoncavallo a Roma, al Teatro

Argentina. Al Teatro Grande di Brescia ha diretto un Gran gala di beneficenza di

Daniela Dessì e Fabio Armiliato. In occasione del bicentenario Verdiano è stato

impegnato in diversi concerti presso l’”Orchestra Sinfonica di Bari” con un

programma dedicato alle pagine sinfoniche del grande compositore. é stato Segretario

Artistico presso il “Festival Puccini” di Torre del Lago.Al Teatro G. Verdi di Salerno

ha diretto il Concerto di Capodanno 2014,“La Vedova Allegra” di Franz

LehàrAl Teatro dell’Opera di Shangai e al Teatro dell’Opera di Pechino

“Attila” di G. Verdi

Nel 2016 dirige “Cavalleria Rusticana” e “Pagliacci “con la regia di Riccardo Canessa al Teatro G.Verdi di Salerno , “Madama Butterly” di G. Puccini, “Machbet” di G. Verdi e “Tosca” di Puccini. 

Al Teatro Verdi di Trieste “La Serva Padrona” di G. Paisiello.

Co-fondatore

M° William Matteuzzi

Direttore della progettazione

M° William Matteuzzi
Allievo di Rodolfo Celletti, nel 1980 ha vinto il concorso di canto "Enrico Caruso", che lo ha portato ad esibirsi al Teatro alla Scala di Milano in Rita di Donizetti proseguendo nel corso degli anni con i debutti delle seguenti opere: Mavra, Renard, The Flood (I.Stravinskij), Idomeneo (Mozart), I Pagliacci (Leoncavallo), La Sonnambula (Bellini), Alceste (Gluck), L’occasione fa il ladro e Le Comte Ory (Rossini) e L’incoronazione di Poppea (Monteverdi). Ha cantato al Metropolitan di New York e al Teatro di San Francisco. In Europa nei Teatri di Lisboa, Madrid, Paris, München, Berlin, Wien, Bruxelles, Amsterdam, London, Zürich, Athens, in Giappone: Tokyo, Nagoya, Osaka, Kyoto, Sendai, Kagoshima, in Cina: Macao, in Argentina al Teatro Colon di Buenosaires etc… L'ampio repertorio comprende oltre cento ruoli delle epoche più diverse: dal Recitar cantando al Belcanto, dal romantico fino al moderno. In particolare ha eseguito opere di Claudio Monteverdi, Antonio Vivaldi (Orlando furioso), Wolfgang Amadeus Mozart (Così fan tutte), Vincenzo Bellini (I puritani e La sonnambula), Gaetano Donizetti (La fille du régiment), Giovanni Pacini (L'ultimo giorno di Pompei), Richard Strauss, Nino Rota. È inoltre uno specialista rossiniano: oltre al Barbiere, ha interpretato La scala di seta, L'Italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il viaggio a Reims e molte altre opere. L'estensione eccezionale, che gli permette di raggiungere il Fa sovracuto a voce piena, gli ha consentito di riprendere in modo integrale alcuni ruoli in opere che furono dei puri tenori contraltini, come Giovanni Battista Rubini e Giovanni David: tra le altre, Zelmira e Ricciardo e Zoraide di Rossini e le già citate I puritani e L'ultimo giorno di Pompei fino a Richard Strauss e Igor Stravinskij. Ha svolto una vasta attività discografica comprendente titoli rossianiani, donizettiani, belliniani fino alle monteverdiane L'incoronazione di Poppea e L'Orfeo e un recital di musica antica intitolato Dolci miei sospiri. L’ultima registrazione da lui effettuata è dedicata a Francesco Paolo Tosti su testi di poeti francesi quali Victor Hugo, Alfred De Musset, Paul Bourget, Téophile Gautier ecc… Si è dedicato anche all'insegnamento, tenendo Master Class di tecnica vocale e interpretazione belcantistica in Germania, Giappone, Italia in particolare presso l’Accademia d’Arte Lirica di Osimo di cui è insegnante ospite da oltre un decennio.

ANTONIO MARIA PERGOLIZZI

Nato a Catania, si è diplomato in Pianoforte, Clavicembalo e Strumentazione per Banda, conseguendo inoltre la Laurea specialistica di II livello in Discipline Musicali.  

Ha studiato musica da camera con il M.° Arnaldo Graziosi, Teoria e pratica della collaborazione pianistica con il M.° Roberto Cognazzo presso l’Accademia Musicale Pescarese, Pratica del Basso Continuo con il M.° Federico Del Sordo al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma; ha inoltre conseguito il Diploma presso la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio Segreto Vaticano.

Particolarmente interessato alla musica per fiati e al mondo bandistico in genere, ha conseguito il Diploma Triennale di Alto Perfezionamento in Direzione di Banda sotto la guida del M.° Fulvio Creux presso l’Accademia Musicale Pescarese.

Molto intensa la sua attività come pianista, clavicembalista, organista e direttore in Festivals quali: Festival delle Ville Vesuviane, Estate Musicale Frentana, Festival Roma Barocca, Umbria MusicFest, Festival di Tagliacozzo, La Versiliana, Fontanone Estate di Roma.

Ha effettuato tournées  in Francia, Belgio, Canada, Giappone, Senegal, Russia, Israele,Corea del Sud, Stati Uniti, Svizzera e Repubblica Ceca.

È stato Maestro del Coro al tradizionale Concerto di Capodanno trasmesso in diretta RAI dal Quirinale diretto dal M° Walter Attanasi e ha inaugurato il Korea Opera Festival dirigendo l’opera “ Rinaldo” di Haendel presso l’Arts Center di Seoul.

 Ha registrato per RadioUno, RAI2, RAISAT e RAI International.

Nel 2003 il Teatro dell’Opera di Roma gli ha commissionato la trascrizione per orchestra di fiati della suite da Il Gattopardo di Nino Rota e della suite da La vita è bella di Nicola Piovani, poi eseguite nella Stagione del Teatro Nazionale.

Ha collaborato a vario titolo con l’Opera de Nice, l’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Oratorio Romano del Gonfalone, l’Accademia Filarmonica Romana.

Attualmente ricopre l’incarico di I Sostituto di Palcoscenico al Teatro dell’Opera di Roma